Napoli è la prima città dell’Italia meridionale, il suo patrimonio monumentale e artistico è tra i più preziosi del pianeta il suo centro storico riconosciuto come patrimonio culturale mondiale.Quando siamo scesi per le grandi strade di Napoli ci siamo trovati immersi in un centro multietnico, in un chiasso automobilistico in un clima caldo, la prima novità che abbiamo notato un ragazzo posteggiato su di un marciapiede al centro del traffico suonare degli strumenti a percussione creati da lui: un casco un contenitore di plastica un secchio capovolto, riusciva a creare una melodia piacevole da ascoltare anche se i passanti non se ne curavano affatto!Oltre alle tante auto che occupavano le grandi vie, le moto che sfrecciavano erano infinite, potrei chiamarlo: il paese delle moto! Ci siamo avviati per il lungomare di Napoli la vista del mare meravigliosa il Vesuvio è vicino (quel giorno girava la notizia che era stato dato in fiamme, infatti in foto per caso ripresi del fumo), nel percorrere il lungomare notiamo una spiaggia di scogli sul quale molti bagnanti prendono il sole alcuni fanno il bagno visto che la giornata era caldissima, in acqua ci sono delle barchette questa è la simulazione di un salvataggio effettuato da un cagnolino.Le acque sono calme per cui un gruppetto di persone chiacchiera in barche organizzate da ombrelloni, rilassati tra conoscenti i sorrisi non mancano e ovviamente qualche tuffo ci stà.E’ davvero nuovo vedere in mare barche adibite a piccole spiagge, una sorta di isoletta colorata. Dall’altro lato vediamo la panoramica del golfo di Napoli, si continua per il lungomare di via Caracciolo, qua c’è la meravigliosa veduta di alberghi dove soggiornano celebrità del mondo dello spettacolo e sovrani di tutto il mondo. Nella foto si notano due dei tre alberghi di questa famosa via l’hotel Vesuvio, l’hotel Royal.La mattina è meno popolata ma alla sera il passeggio è fitto, i ristoranti sono occupati gli spettacoli animano le serate la movida napoletana si fa sentire.La mattina abbiamo noleggiato una bici per quattro persone cerco di capire la manualità, mentre dei fotografi immortalano due sposi.Il Vesuvio continua a bruciare<img alt=”mare, estate, barche, gente, persone, Vesuvio, fumo, montagne, cielo, vaca
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: