Luoghi da non perdere a Napoli





Come primo itinerario ci immergiamo nelle strade della città di Napoli senza consultare una cartina! Ci rendiamo conto che stiamo visitando una metropoli magica per cui abbiamo bisogno di indicazioni, incontriamo un giovane venditore di calzini ci propone dei fantasmini, invece di acquistare iniziamo a chiedergli informazioni. Alle spalle avevamo Piazza del Plebiscito In origine era l’antico largo di Palazzo, usato per le cerimonie e le manifestazioni popolari. Dalla fine del Settecento gli fu conferita una struttura più regolare con la costruzione del Palazzo del Principe di Salerno.Saliamo via Toledo, arteria principale della città raccorda i quartieri spagnoli al porto.La via è larga, affollata di gente di tutte le nazioni, i negozi sono grandi con vetrine importanti e brand noti con target vari. I ristoranti, bar, pizzerie uno dietro l’altro (è impossibile non trovare il ristorante per le proprie esigenze).Ecco i Quartieri spagnolifurono destinati dal vicerè Toledo alle truppe di stanza in città.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 15 Agosto 2017

Potrebbero interessarti anche»