Le spiagge di Margherita di Savoia e il suo centro Termale





Margherita di Savoia è un comune della Puglia di circa 15.000 abitanti situata lungo il litorale adriatico a pochi chilometri di distanza dalla foce del fiume Ofanto. Il paesaggio costiero un tempo caratterizzato da ampie plaghe paludose è stato profondamente trasformato dalla bonifica e dalla messa in coltura dei laghi Salso e Salpi le cui acque sono state utilizzate per l’ampliamento delle saline tra le più importanti ed estese d’ Italia. Le saline esistono da moltissimi anni, al tempo degli antichi Romani a Margherita di Savoia veniva raccolto il sale che si formava naturalmente senza alcun intervento dell’uomo. L’acqua del mare entrava nelle zone basse del vecchio lago Salpi durante l’alta marea l’acqua evaporava depositando il sale che successivamente veniva raccolto.Esistono impianti che effettuano il lavaggio del sale prodotto ad acqua vergine satura rispetto al cloruro di sodio. Il lavaggio avviene mediante il trasporto del sale in acqua.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 4 Agosto 2017

Potrebbero interessarti anche»